
riforma fiscale
rottamazione quinques
Il Governo dopo aver disposto alcuni correttivi alla precedente rottamazione e aver riaperto i termini per alcuni pagamenti sta valutando la possibilità di disporre una nuova Rottamazione (quinques).
Il decreto è già stato presentato al Consiglio dei Ministri per la sua valutazione e si ritiene che per fine marzo dovrebbe essere licenziato.
Queste sembrano essere le novità presentate nella bozza al vaglio del Governo:
-
Piano di rateizzazione fino a 10 anni e possibilità di pagamento a 120 rate mensili.
-
Maggiore flessibilità: la decadenza scatterebbe solo dopo otto mancati pagamenti.
-
La rottamazione includerebbe le cartelle notificate fino al 31 dicembre 2023, estendendo il limite della quater, che copre solo le cartelle fino al 2022.
-
Sospensione delle procedure esecutive.
-
Primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 31 luglio 2025.

finanziaria
23 ottobre 2023
La Cassazione è intervenuta su una prassi che ultimamente si stava determinando in ambito di sentenze di rigetto dell'appello. Le varie Corti di Appello, infatti, nel momento in cui dichiaravano l'appello rigettato disponevano in automatico l'accessoria condanna al raddoppio delle spese relative al contributo unificato.
Con la sentenza 21 Settembre 2023, n. 26981, la III sezione della Cassazione ha stabilito che l'insorgenza dell'obbligo del versamento, per il ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, ai sensi dell'art. 13, comma 1 quater, del d.P.R., n. 115 del 2002, nel testo introdotto dall'art. 1, comma 17, l. n. 228 del 2012, non è collegato alla condanna alle spese, ma al fatto oggettivo del rigetto integrale del gravame, ovvero di dichiarata inammissibilità e/o improcedibilità dell'appello

Affrancazione - Trasformazione
20 luglio 2023
con queste poche righe si vuole fornire un'informazione sui rumors che si stanno avendo in merito all'affrancazione e alla trasformazione.
il Comune di Roma ha consentito l'applicazione della procedura semplificata anche per la Trasformazione, mentre sta operando per la nuova determinazione dei valori di mercato, atteso che il limite di € 5.000,oo o 10.000,00 previsto dalla legge 108/21 è venuto meno nel maggio 2022.
Allo stato attuale, quindi, si consiglia la presentazione di un'istanza di trasformazione per tutti i piani di zona trasformabili.